Image Alt

Geografie Evoalchemiche

  /  Geografie Evoalchemiche

Nel Viaggio dell’Accademia abbiamo scelto di esplorare alcuni tra i luoghi più belli e significativi che il territorio marchigiano offre ai suoi abitanti e ai Turisti di tutto il mondo.
Nelle Marche esistono davvero tantissimi luoghi e altrettanti ambienti dal profondo significato simbolico ed esoterico. Alcuni sono proprio esposti, sono alla luce del sole; per altri invece bisogna addentrarsi nelle profondità della terra. Un esempio possono essere, da un lato, i bellissimi giardini di Villa Sgariglia Cancrini a Grottammare oppure quelli di Villa Caprile a Pesaro.
Dall’altro lato abbiamo gli affascinanti luoghi rituali, iniziatici sotterranei., alcuni ancora fruibili, è oggetto di studi. Da visitare è il bellissimo ipogeo nell’antico centro storico di Osimo., o i sotterranei di palazzo Simonetti, un edificio già appartenuto alla potente famiglia Sinibaldi.
Altri ambienti ipogei simili a quelli di Osimo si possono ritrovare anche nella vicina Camerano, dove i sotterranei scavati nella roccia, ei secoli hanno assunto diversi utilizzi, compresi quelli di rifugio durante la Seconda guerra mondiale.
Altro luogo? Interessante è la grotta di casa burkini. A forma di croce ansata, tanto da rassomigliare all’Ankh Ehi, degli antichi egizi, la chiave dei misteri, simbolo della vita. E proprio alla testa di questo simbolo. Viene raccolta dell’acqua, forse usata per riti esoterici.
L’elenco qui potrebbe proseguire, ma preferisco concentrarmi sui luoghi che in questi ultimi tre anni hanno segnato il viaggio nell’Accademia.
La nostra esplorazione in chiave evoalchemica è iniziata nel settembre 2023 con la prima visita all’Abbazia di San Vittore delle Chiuse, alle Grotte di Frasassi e alla Grotta della Beata Vergine, all’interno della quale è edificato il Tempio del Valadier e il Santuario della Madonna di Frasassi.
A chi fosse interessato ad approfondire, consiglio il Libro di Matteo Parrini “Marche, esoteriche e occulte – Segreti, riti, simboli e antiche culture di una terra di confine” edito da Intermedia.

Registrazione Utente

Resetta la password